RE:THINK, RE:DUCE, RE:USE, RE:CYCLE.
Seguiamo i principi dell'economia circolare per preservare le risorse naturali e mantenere i materiali in circolazione a lungo termine e in alta qualità. È così che utilizziamo i materiali secondari in nuovi componenti Inoltre, stiamo già aumentando la riciclabilità dei componenti attraverso il processo di progettazione e lo sviluppo dei prodotti.
La nuova BMW i5 ha un rapporto di materie prime secondarie di circa il 21% al momento dell'inizio della produzione nel 2023. Questo valore è stato calcolato sia sulle credenziali di fornitori specifici che sulle medie del settore e comprende gli scarti di produzione.
I MATERIALI SECONDARI TROVANO UTILIZZO IN DIVERSI AMBITI DELLA BMW i5:
- Accumulatore in alta tensione: circa il 10% (di cui, ad esempio, circa il 50% di nichel secondario)
- Componenti in alluminio come i mozzi delle ruote, i longheroni e l’alloggiamento del motore elettric: fino al 50%.
- Plastica del fondo scocca: circa il 50% di poliammide riciclata (Econyl da reti da pesca ecc.).
L'uso di materiali secondari contribuisce in modo determinante a ridurre l'impronta di CO2e. Ad esempio, i componenti selezionati con alluminio secondario consentono di risparmiare almeno il 20% di CO2 nella loro produzione.
RICICLAGGIO DELLA BMW i5.
In conformità con i requisiti di legge, la nuova BMW i5 è riciclabile all'85% dal punto di vista materiale e fino al 95% da quello complessivo. Inoltre, in conformità alle normative vigenti, offriamo un servizio di ritiro e riciclaggio dei veicoli usati presso oltre 2.800 punti di ritiro in 30 Paesi.
L’IMPRONTA DI CO2 DELLA BMW i5.
Ulteriori dettagli e la valutazione del ciclo di vita della tua BMW i5 eDrive40 sono disponibili qui: